Seleziona una pagina

Svezzamento

COD: 8 Categoria:
Con: Francesca Zeni, naturopata e Chiara Lazzeri, cuoca
Durata: 3 incontri teorici di 2 ore nel corso di 3 settimane + 1 incontro pratico di 2,30 ore a conclusione del percorso
Quando: lunedì 27 marzo, martedì 4 aprile, venerdì 14 aprile dalle 9:30 alle 11:30 in sede Acqua che Balla - un sabato di metà aprile incontro pratico dalle 10:00 alle 12:30 a Pergine
Per info: Francesca, 3384588261, francesca.zeni@gmail.com
Note: Gli incontri teorici si svolgeranno in presenza oppure online. Incontro pratico in presenza

Mangiare bene fin dai primi mesi di vita consente di costruire uno stato di salute solido e duraturo. Lo svezzamento può essere un’occasione per tutta la famiglia per introdurre pratiche e cibi salutari: nel corso di questi tre appuntamenti affronteremo alcuni concetti chiave per avviare un incontro con il cibo sereno, completo e gustoso.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ed il Ministero della Salute raccomandano un’alimentazione esclusivamente lattea fino ai sei mesi di vita del bambino: e poi?

Durante gli incontri saranno forniti alcuni strumenti (teorici e pratici) per poter vivere al meglio e il più serenamente possibile questo importante passaggio che vedrà protagonista il vostro bambino, ma coinvolgerà tutta la famiglia.

Come capire se il bambino è pronto?
Quali cibi proporgli per primi?
Come e cosa cambierà nel ritmo quotidiano?
Quali sono le differenze tra autosvezzamento e svezzamento tradizionale?
E per le allergie?

Nel corso degli incontri conosceremo le varie possibilità e i vantaggi dello svezzamento naturale, parleremo di come e quando iniziare, sfateremo qualche mito e ci meraviglieremo scoprendo le infinite risorse e capacità dei bambini.  Inoltre verranno proposti numerosi consigli ed esempi pratici. Verdure, frutta, cereali, legumi, alghe, erbe aromatiche, cibi fermentati, pesce e carne: affronteremo ogni tema da molte prospettive, per accompagnare il bambino ad affrontare il suo incontro con il mondo anche dal punto di vista alimentare; il cibo è una fonte inesauribile di nuove scoperte e di diverse energie nutritive. Alcuni momenti di ogni incontro saranno dedicati al confronto e alla condivisione di esperienze, domande e perplessità.

Il corso è strutturato in tre incontri di due ore, che si svolgeranno presso la sede di Acqua che Balla. A conclusione del percorso si svolgerà un incontro per mettere in pratica le conoscenze acquisite che si terrà a Pergine.

La presenza del partner non è obbligatoria.

100,00

7 disponibili