Sportello di ascolto e sostegno psicologico per genitori
La genitorialità, tra grandi cambiamenti e nuove responsabilità, racchiude in sè un grande potenziale trasformativo; ci può essere bisogno, a volte, di uno spazio di ascolto e di rielaborazione per poter vivere questo momento con maggior equilibrio, serenità e soddisfazione. Lo sportello di ascolto e sostegno psicologico è rivolto a madri e padri, genitori e futuri genitori, per offrire un supporto in relazione a situazioni di fatica, malessere, preoccupazione ed insicurezza che possono sorgere nell’attesa di un figlio, nei primi mesi di vita o durante la sua crescita.
Lo sportello di ascolto e sostegno psicologico è dedicato a tutte le donne che vivono il desiderio di maternità, alle mamme in gravidanza ed ai padri, alle puerpere ed a tutti i genitori, nel percorso di crescita dei figli.
Attraverso incontri individuali o di coppia, in questo spazio è possibile dar voce alle proprie preoccupazioni e interrogativi, alle proprie fatiche ed al proprio malessere, sviluppando capacità di comprendere i bisogni propri, del proprio partner e dei propri figli, per ottenere una miglior comprensione di se stessi e dei propri familiari e ritrovare il benessere e l’equilibrio.
Di seguito alcune situazioni in cui lo sportello di ascolto e sostegno psicologico può rivelarsi una risorsa particolarmente utile:
-per donne nel periodo della gestazione e per neomamme, che vivono sentimenti di fatica, tristezza e preoccupazione, così da aiutarle a ritrovare la serenità e l’energia positiva necessari per crescere con gioia il loro bambino;
-per coppie che, in seguito alla nascita di un figlio, faticano a ritrovare un equilibrio positivo ed una forma di amore che risponda alle necessità di ognuno e del nuovo ruolo genitoriale;
-per genitori che, nell’accompagnare i figli nel proprio percorso di crescita, vivono dubbi, interrogativi e difficoltà relazionali, per aiutarli a comprendere i bisogni dei figli ed a sviluppare strategie educative adatte, nel rispetto delle differenze e della singolarità di ciascuno;
-per genitori alle prese con l’adolescenza dei figli e con la necessità di guardare oltre il ruolo genitoriale, per sviluppare modalità adeguate di rispondere alle spinte dei figli verso l’autonomia e ritrovare se stessi e la coppia in una nuova fase della vita.