La nascita nel contesto del 2020
Di solito sostengo che le donne incinte non dovrebbero leggere libri sulla gravidanza e il parto. Il loro tempo è troppo prezioso. Esse dovrebbero, piuttosto, guardare la luna e cantare per il loro bambino nel grembo materno.
-Michel Odent-
Corso di aggiornamento professionale per operatori della nascita
Obiettivi
- Acquisire competenze in merito alla fisiologia del parto e dei bisogni della partoriente.
- Assumere nuove conoscenze nell’ambito dei fenomeni epigenetici per l'evoluzione della specie, del concetto di inibizione neocorticale, della simbiosi con il microbioma, della placenta umana e del ruolo degli ormoni nel periodo perinatale.
Contenuti
Il corso si articola in 2 giornate per un totale di 13 ore:
- Fisiologia del parto e preparazione al parto
- Il periodo perinatale
- Correlazione tra allattamento e modalità di parto
- Prospettiva microbiologica
- Medicina riproduttiva Le leggi di selezione naturale
Crediti formativi
Frequenza obbligatoria del 100% e superamento del questionario di apprendimento per il riconoscimento.
Metodologia
Dopo una breve introduzione dei contenuti mediante lezione frontale, gli argomenti saranno trattati secondo le richieste e le argomentazioni che emergono dal gruppo.
Docenti
Michel Odent
Medico chirurgo, primario del reparto di Chirugia e della Maternità dell’Ospedale pubblico di Pithiviers in Francia. Ha fondato il Primal Health Research Centre a Londra ed autore di numerosi articoli scientifici e saggi. Ha creato la Banca Dati Primal Health Research.
Per circa 40 anni è stato membro del Professional Advisory Board de La Leche League International. Ad oggi è Visiting Professor presso la Odessa National Medical University e Doctor Honoris Causa presso la University of Brasilia.
Clara Scropetta
Laurea in Chimica e Tecnologis Farmaceutica, dal 2000, dopo essere diventata madre, appassionata divulgatrice della tutela del primo periodo della vita. In tal senso è qui interprete di Michel Odent, attività che svolge con soddisfazione dal 2007
25 e 26 Gennaio 2020
Sede
TRENTO Centro Servizi S. Chiara
Via Santa Croce, 67
Orario
dalle 9.00 alle 12.30
dalle 14.30 alle 17.30
Quota di partecipazione
Euro 150,00 + 10€ tessera ass.
La quota si intende comprensiva del contributo pratiche ECM.
Non comprende i costi di vitto e alloggio che sono a carico delle partecipanti.
La quota di partecipazione versata non è rimborsabile.
Modalità di iscrizione
Tutte le domande di iscrizione dovranno pervenire alla mail info@acquacheballa.it
Le domande saranno accolte in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La scheda d’iscrizione dovrà essere inviata entro il 15 dicembre 2019 alla segreteria organizzativa con copia del versamento della quota di iscrizione effettuato mediante bonifico bancario a:
Con il patrocinio dell'Ordine delle Ostetriche di Trento e della Cassa Rurale di Trento