Training autogeno, con Manuela Gessini, psicologa clinica
Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento nata agli inizi del ‘900, ad opera dello psichiatra tedesco Schultz.
Questa tecnica permette di ottenere un generale stato di rilassamento sia a livello fisico che psichico attraverso una serie di esercizi di concentrazione che si focalizzano su diverse zone corporee. Inoltre, attraverso esercizi che potremmo considerare "mentali", è possibile ottenere delle reali modifiche corporee, che essendo esattamente opposte a quelle prodotte dallo stress, a loro volta sono in grado di influenzare la sfera psichica dell’individuo. Questo avviene in quanto mente e corpo non sono componenti autonome e indipendenti, ma sono strettamente correlate, in un rapporto di influenza reciproca e costante. E’ pertanto possibile attraverso semplici attività mentali produrre modificazioni delle funzioni organiche e viceversa.
Inoltre, come lo stress e intensi stati emotivi possono provocare disturbi a carico dell’organismo (cefalea, gastrite, colon irritabile, dermatiti, ecc.), il TA produce un profondo stato di calma e tranquillità che interessa non solo il corpo ma anche la sfera emotiva.
Benefici:
- riduzione dell’ansia
- gestione dello stress
- autoinduzione di calma
- miglioramento del benessere psicofisico
- miglioramento della qualità del sonno
- riduzione dei disturbi di origine psicosomatica
- più profondo e rapido recupero di energie
- miglioramento delle prestazioni (es. memoria e concentrazione)
- introspezione e autocontrollo
Manuela Gessini
Sono una psicologa clinica, laureata presso l’Università degli Studi di Padova, iscritta all’Ordine degli psicologi della provincia di Trento e attualmente specializzanda in psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola di Studi Cognitivi di Bolzano.
Durante il mio percorso formativo mi sono interessata allo studio di tecniche di rilassamento finalizzate alla gestione dell’ansia e dello stress, che ho approfondito frequentando un Master relativo a queste tematiche presso l’Istituto Spazio IRIS di Milano.
Mi occupo sia della conduzione di gruppi finalizzati alla pratica di tali tecniche sia di sostegno psicologico individuale.